In questo articolo noi di RBM LAMIERE vogliamo parlarti delle cassapanche su misura e dei cassonetti personalizzati in alluminio, quindi se come sempre vuoi saperne di più, l’invito è di leggere questo articolo.
Iniziamo subito dalle cassapanche che come sicuramente sapremo sono delle valorose alleate, quando abbiamo bisogno di spazio per riporre gli oggetti. Il criterio delle cassapanche da giardino è lo stesso, in quanto ci danno la possibilità di ottenere molto spazio che andremo ad utilizzare per deporre utensili i nostri da giardino e varie, che terremo lontano da pioggia e umidità e che al bisogno, sapremo dove andarli a ritrovare. Ma non solo: le cassapanche da giardino, sono impermeabili alla pioggia, ben ventilate e disponibili in diversi colori, ed ancora il coperchio può essere utilizzato come una panca per sedersi e l’apertura é facilitata attraverso le molle. Detto questo passiamo alle caratteristiche:
- Fatte su misura: saranno dotate delle dimensioni adattate al tuo spazio e alle tue esigenze;
- Tanti colori: per la versione in alluminio termo laccato, saranno disponibili in qualsiasi tonalità;
- Resistenti: le cassepanche in alluminio sono resistenti alle tempeste ed impermeabili alla pioggia ed intemperie;
- Longeve: i cassoni sono dimensionalmente stabili, inossidabili e resistenti al gelo;
- Mobili: grazie alle ruote, opzionali, invisibili è facile eseguire ogni tipo di spostamento;
- Su misura: sarai tu cliente a decidere quanto il baule deve essere lungo, largo o alto.
Passiamo adesso ai cassonetti, che seppur sottovaluti, sono una delle componenti degli infissi. Devi sapere che i cassonetti, rappresentano uno dei maggiori punti di dispersione di calore all’interno della tua abitazione, in quanto rappresentando una delle principali piaghe che inconsapevolmente una persona accetta. Come ci sarà noto, vi sono all’interno della nostra abitazione delle zone più o meno esposte all’isolamento termico: gli infissi al primo piano risultano avere un buon isolamento termico, mentre gli infissi che si trovano nella parte più alte sono maggiormente esposte agli spifferi e al passaggio dell’aria.
Tra le tante tipologie in commercio, andremo a soffermarci sui cassonetti in alluminio, conosciuti anche come cassonetti isolanti. Questa tipologia di cassonetti, sfrutta appieno le caratteristiche dell’alluminio, e si trovano in commercio solitamente rivestiti da pannelli di diverso spessore fatti di poliestere coibentato; ma non solo: sono infatti fonoassorbenti. All’esterno invece, sono rivestiti con una lamiera in alluminio pre verniciata a forno. Ovviamente avrai la possibilità di scegliere la colorazione che più ti aggrada, partendo dalla classica colore legno, fino a tutti i tipi di colore presenti nell’apposita cartella. Infine, anche per i cassonetti in alluminio, vi è la possibilità di personalizzarli ulteriormente, non solo per quanto riguarda il colore, ma ovviamente per le misure.
Infine passiamo ad un altro aspetto legato ai cassonetti, ovvero il risparmio energetico, che spesso leghiamo solo alle classi energetiche degli elettrodomestici o al tipo di infissi da montare o di realizzare finestre con doppi vetri, trascurando l’importanza che hanno la qualità delle tapparelle e dei cassonetti per avvolgibili. E invece sono spesso proprio questi i principali responsabili delle dispersioni di calore all’interno della nostra casa o ufficio. Ci avevi mai pensato?
Cassonetti coibentati: ecco cosa sono
Ti presentiamo i cassonetti coibentati, ovvero dei cassonetti dotati di un rivestimento termico con il quale proteggiamo e isoliamo i vani dedicati al rullo di riavvolgimento delle nostre tapparelle. Visto così potrebbe sembrare un elemento di poco conto, ma invece non lo è perché, di fatto, è un’ennesima apertura che la nostra casa ha verso l’esterno e che, troppo spesso, non è isolata come si dovrebbe. Proprio come abbiamo appena detto, i cassonetti non sono isolati correttamente. Quindi, dal loro vano nel muro, o incassato in esso, può entrare qualsiasi spiffero e qualsiasi rumore esista fuori dalla nostra abitazione. Ecco perché creare un cappotto isolante anche intorno ai cassonetti, magari con tecniche certificate, è una mossa strategica per isolate al meglio casa. E l’isolamento garantito dal cappotto è sia acustico sia termico. Ma non solo: se hai mai aperto il cassonetto delle tue tapparelle, noteria che toccando la parte interna, ti ritroverai le mani sporche di una polvere nera e sottile. Quello è l’inquinamento dell’aria che respiriamo in casa tutti i giorni. Una parte di quello “smog” viene trattenuta dal cassonetto, mentre un’altra parte, quella maggiore, filtra sino in casa e diventa parte dell’aria che respiriamo tutti i giorni. Se invece scegliamo di coibentare il cassonetto, anche questi corpuscoli di inquinamento non avrebbero più accesso libero a casa.
Infine volgiamo soffermarci sul problema legato agli spifferi. Spesso capita che, in inverno, si sentano delle strane correnti fredde e non se ne capisca la provenienza. Se fai attenzione, però, scoprirai che molti spifferi vengono proprio dai cassonetti delle tapparelle! Coibentarli significa anche mettere un freno agli spifferi.
Ma perché è così importante coibentare? Devi sapere che il cassonetto della tapparella avvolgibile è una tra le fonti principali di spifferi, ingresso di rumori dall’esterno e soprattutto di fughe di calore. La fessura tra il muro esterno e la tapparella che contraddistingue i vecchi cassonetti per tapparelle avvolgibili funge da “ponte termico”: di fatto, durante l’inverno disperde il calore del riscaldamento, e in estate rappresenta una porta d’accesso per il caldo esterno all’interno della nostra abitazione. Tra le conseguenze avremo di certo un aumento in bolletta, così come dei rumori e la possibilità che si formino condensa e muffa.
—